Noleggio barche a Portofino
3 yacht a noleggio a Portofino
Recensioni dei clienti
Destinazioni popolari

- 2005
- Lunghezza 15.00 m
- Larghezza 4.40 m
- 2005
- Lunghezza 15.00 m
- Larghezza 4.20 m
- 2000
- Lunghezza 18.40 m
- Larghezza 4.59 m
- Bozza 1.35 m
C'è solo un porto turistico sulla costa, si trova proprio nella baia. Gli yacht fino a 55 metri di lunghezza possono ormeggiare liberamente qui. Il Molo Umberto viene utilizzato per piccole imbarcazioni fino a 20 metri. Le navi possono essere posizionate a prua alla cuccetta oa poppa all'ormeggio. Sono disponibili posti aggiuntivi sulle boe a causa della ridotta quantità di spazio sul molo. La profondità al molo è fino a 4 m, vicino alle boe - fino a 16 m La baia protegge bene il porto dal forte vento di nord-ovest.
Il noleggio di yacht a Portofino per viaggi indipendenti è possibile se si dispone di due documenti di base: una patente di skipper e una polizza assicurativa. Accanto al porto c'è uno yacht club; dal 1945 si tiene l'annuale regata Carlo Negri Regata Primavera.
Numerose spiagge lungo la costa sono state insignite della Bandiera Blu per la loro pulizia e vivibilità. Ci sono zone balneari appositamente attrezzate solo accanto agli hotel, dove è possibile noleggiare lettini e ombrelloni.
La città si trova vicino a Genova, dove c'è l'aeroporto Cristoforo Colombo (GOA), quindi puoi utilizzare 2 opzioni di trasporto pubblico: autobus o treno regolari. A Genova c'è il porto del Porto Antico, da dove parte una piccola nave, durante un'improvvisata gita in barca è possibile vedere i delfini. Un buon modo per godere di una vista più tranquilla della costa è quello di noleggio yacht a Portofino.
Ci sono 10 hotel e numerosi appartamenti in città. I più apprezzati sono il cinque stelle Belmond Hotel Splendido & Belmond Splendido Mare, il quattro stelle Hotel Piccolo Portofino e l'Eight Hotel Portofino.
I sub e i subacquei possono ammirare un'attrazione insolita che può essere vista solo se noleggi uno yacht a Portofino. La statua in bronzo di Gesù Cristo ((Il Cristo degli Abissi) si trova a una profondità di 17 metri ed è eretta in onore del primo subacqueo italiano Dario Gonzatti, morto nel 1947. Mentre cammini per la città, assicurati di vedere il Castello Brown (Castello Brown), situato su in cima alla scogliera, nella punta estrema del promontorio, il faro di punta di Portofino.